I MOCA “attivi e intelligenti”
Con Materiali e Imballaggi Attivi e Intelligenti si intendono quei particolari MOCA che “interagiscono con gli alimenti” con lo scopo di migliorarne la conservazione e di fornire informazioni riguardanti le loro condizioni e dell’ambiente in cui sono confezionati. L’utilizzo di questi materiali e imballaggi permette di ridurre gli sprechi alimentari, di mantenere e assicurare la…
Rintracciabilità dei MOCA
Come per gli alimenti e le bevande, anche per i MOCA deve essere garantita la rintracciabilità in tutte le fasi di produzione e distribuzione. Come stabilito dal Reg. CE 1935/2004, la rintracciabilità è necessaria “per facilitare il controllo, il ritiro dei prodotti difettosi, le informazioni al consumatore e l’attribuzione delle responsabilità” e va gestita “mediante…
I MOCA
I MOCA sono i Materiali e gli Oggetti a Contatto con gli Alimenti.Comprendono imballaggi, attrezzature, utensili, stoviglie, bottiglie, pentolame, contenitori, pellicole, carte forno e carte alluminio e sacchetti, destinati ad entrare a contatto con alimenti e bevande. L’utilizzo scorretto e improprio dei MOCA può causare il rilascio di sostanze tossiche negli alimenti e nelle bevande…
Cos’è la “shelf-life” e come determinarla
Il termine “shelf-life” significa letteralmente “vita di scaffale” e nell’ambito della sicurezza alimentare viene utilizzato per indicare la vita commerciale del prodotto, ovvero il periodo di tempo che intercorre tra la produzione e il consumo dell’alimento, senza che ci siano rischi per la salute del consumatore. La determinazione della shelf-life di un nuovo prodotto richiede alcuni passaggi…
Data di scadenza e Termine Minimo di Conservazione
La Data di Scadenza (DS) e il Termine Minimo di Conservazione (TMC) sono informazioni differenti riguardanti la conservazione dei prodotti alimentari. • Come vengono indicati in etichetta TMC: “da consumarsi preferibilmente entro il”, se composta da giorno/mese o giorno/mese/anno oppure “da consumarsi preferibilmente entro fine”, se composta da mese/anno o solo anno DS: “da consumare…
Elaborazione di un’etichetta alimentare
Gli aspetti riguardanti l’elaborazione dell’etichetta di un alimento sono disciplinati da specifiche normative. Vi sono due tipologie di normative: quella “orizzontale”, estesa a tutti i prodotti alimentari (es. Reg. CE 1169/2011, D. Lgs 145/2017) e quella “verticale”, dedicata ad una specifica tipologia di alimento (es. Reg. CE 589/2008 per la commercializzazione delle uova). La normativa…
Le informazioni al consumatore
Secondo l’art. 2 del Reg. 1169/2011 le informazioni al consumatore sono “le informazioni concernenti un alimento e messe a disposizione del consumatore finale mediante un’etichetta, altri materiali di accompagnamento o qualunque altro mezzo, compresi gli strumenti della tecnologia moderna e la comunicazione verbale”. Il Responsabile delle informazioni sugli alimenti è l’Operatore del Settore Alimentare, il quale assicura…
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.